e0035d1376319306876429b287e1ee7a9c4cf524
898f3671df60b93768e7b442a4ee163e880946a0

Alessandro Costi Tech

HomeRealizzazioni Stampa 3D Materiali Stampa 3D Chi SiamoContattiMappa del sito

3478981581

alessandrocostitech@gmail.com

Alessandro Costi Tech di Alessandro Costi

42013 Casalgrande (RE)

P.IVA: 02901620357

"Le vostre idee non sono state mai così solide"

Un sito nato dalla passione per la stampa 3D trasformato da un semplice Hobby a un lavoro.


facebook
instagram
43fb87156cd1e232b065f3e05157675e8e0bc3a5.jpeg

Materiali per la stampa 3D

In questa pagina troverete tutti i materiali che potete trovare da noi per i vostri progetti o componenti da utilizzare. I materiali si dividono in due categorie:

-Basic: per l'utilizzo più comune dove non sono richieste particolari specifiche o non è richiesta un elevata resistenza meccanica.

- Tech: per l'utilizzo più professionale dove sono richieste particolari specifiche di costruzione oppure devono avere esigenze di resistenza meccanica o di flessibilità. 

Sono disponibili anche per l'acquisto (su ordinazione o secondo disponibilità del magazzino). 

Materiali Basic

03e2b9259ae75c9a6e8c9d6786561a6b31b1a429
d2e81f1328479c8a80f030896d8d6379d4f9b69a
9032408f52b98892ec606e2eb925fc9e6448a43a

PLA

PETG

ABS

Il PLA è un termoplastico industriale non tossico, a base biologica, biodegradabile al 100%. È noto per essere facile da stampare, durevole e relativamente resistente, rendendolo uno dei filamenti di stampa 3D con più facilità di utilizzo disponibile sul mercato. E come tale, è il filamento più consigliato per le persone che non conoscono la stampa 3D. Inoltre, questa facilità d'uso lo rende ideale per creare parti stampate in 3D per progettazione e produzione.

Il PETG (polietilentereftalato modiicato con glicone) è un filamento per stampa 3D termoplastico industriale con eccellente resistenza chimica. Il PETG è forte, durevole, con una buona resistenza al calore e facile da stampare. Le parti stampate in 3D PETG possono essere utilizzate per prototipazione, test di funzionamento, assemblaggio di parti e molto altro ancora.

L’ABS (Acrilonitrile Butadiene Stirene) è un filamento termoplastico per stampa 3D caratterizzato da affidabilità, rigidità, resistenza e resistenza agli urti. Presenta inoltre una maggiore stabilità dimensionale e resistenza chimica. Queste caratteristiche lo rendono utile per l'ingegneria, la prototipazione, il test delle funzioni, l'assemblaggio di parti e molto altro ancora.

Materiali Tech

e5dca5ebb104ad5523405f36f2fd73fd5d6b9399
7ede46710265b7727184e8543af5165a7ea83e15
85b954fa279ce157ce9cac434d1d230d07ae052e

ASA

TPU

POLIPROPILENE CF

L’ASA (Acrilico Stirene-Acrilonitrile) è un filamento per stampa 3D termoplastico opaco con proprietà meccaniche simili all'ABS ma superiore ai raggi UV e agli agenti atmosferici. Pertanto, è comunemente usato in applicazioni esterne che possono mantenere il loro colore e le loro proprietà.

Il TPU (Poliuretano Termoplastico) è un tipo di filamento per stampa 3D flessibile ed elastico. La sua elasticità, resilienza e durata simile alla gomma lo rendono adatto per usi che richiedono assorbimento degli urti e una superficie morbida al tatto. Esempi di parti stampate in TPU 3D includono tubi, guarnizioni, boccole e antivibranti.

Il PP- CF (Polipropilene Caricato Carbonio) è un filamento per stampa 3D termoplastico e oltre ad essere comunemente utilizzato nella vita quotidiana. Il filamento in PP è durevole, resistente alla rottura, resistente alla fatica e semi-flessibile. Le parti stampate in 3D in PP sono adatte per usi che comportano torsioni, flessioni o piegature. Il PP è anche un materiale resistente al contatto per applicazioni alimentari, chimiche e mediche, compreso l'uso ortopedico grazie alle sue caratteristiche di leggerezza e basso attrito.

fb43300416543b77b0f36422cd9fa520742dca3f
4b91cb4a71a25c5f06ee7cf416080b0b22b46c64
0a64e5182dee7ef2e2dce8c409fd2025f664b8a5

ALOY-31

NYLON

RESINA

ALFALOY 31 è il filamento per la stampa 3d nato dal tecnopolimero PC-PBT, che unisce resistenza chimica, meccanica e termica con una facilità di stampa davvero sorprendente.

Questo filamento ti permetterà di realizzare pezzi di eccezionale resistenza e di sostituire materiali come ABS e Nylon, con un filamento tecnico dalla grande facilità di stampa e prestazioni superiori.
Permette di ottenere il meglio da ciascuno dei due componenti: la resistenza meccanica del Policarbonato e la resistenza chimica del PBT (PoliButilene Tereftalato), mantenendo la resistenza termica di entrambe le componenti.

Il Nylon è una plastica sintetica, poliammidica, dotata di notevoli proprietà meccaniche. E’ utilizzato anche in modalità filo tessile e sotto forma di tessuto per numerosi scopi. Le sue applicazioni spaziano dall’abbigliamento all’industria;

E’ applicabile alla stampa FFF / FDM, SLS e SLA e una delle caratteristiche più interessanti rispetto alla stampa è la flessibilità del materiale: il nylon infatti viene utilizzato nel campo della stampa additiva per produrre tessuti con caratteristiche simili alla seta.

Utilizzato da molti produttori in tutto il mondo questo materiale è noto anche la sua impressionante durevolezza, alto rapporto resistenza/peso, flessibilità, basso attrito e resistenza alla corrosione e infine, la capacità di resistere a stress meccanici significativi. Il Nylon è una scelta eccellente per strumenti di stampa 3D, prototipi funzionali e componenti di uso finale.


Le stampanti 3d a resina utilizzano tecnologie differenti, LCD, DLP e SLA, la cui differenziazione è data dal tipo di fascio luminoso utilizzato. Le stampanti a resina utilizzano resina liquida foto polimerizzante, ovvero resina che, stimolata da laser o luce UV, si solidifica. Il funzionamento è semplice ed avviene, anche in questo caso, per stratificazioni successive di resina; il piatto di stampa segue l’asse Z immergendosi in una apposita vasca di resina liquida. I raggi UV o Laser intervengono per ogni stratificazione fotopolimerizzando la resina sotto il piatto; in pratica l’oggetto viene stampato a “testa in giù”.

Ulizzi della stampa a resina:

  • Gioielleria
  • Oreficeria (possono essere realizzati oggetti con resine fondibili)
  • Settore dentale
  • Modellismo
  • Realizzazione di oggetti molto piccoli